Fino al 4 maggio ad Olbia torna la Para-Archery European Cup. Edizione da record con oltre cento iscritti. Oggi la cerimonia di apertura, le gare saranno coperte interamente da YouArco.
Olbia torna ad essere palcoscenico internazionale del tiro con l’arco paralimpico. L’edizione 2019 della Para-Archery European Cup è già da record con 110 atleti partecipanti e 19 nazioni rappresentate (15 europee 4 extra europee), un bel test in vista dei Campionati Europei che la Federazione Europea ha già assegnato alla cittadina sarda nel 2020. Sulla linea di tiro allestita presso il Geo-Village arriveranno molti dei più forti arcieri del pianeta che avranno modo di testare le proprie condizioni nell’ultima prova prima dei Mondiali di ‘S-Hertogenbosch, in Olanda in programma dal 3 al 9 giugno, manifestazione iridata che assegnerà anche i primi pass per le Paralimpiadi di Tokyo 2020.
Oggi tutti gli arcieri, azzurri compresi, inizieranno a testare il campo di gara con i primi tiri di prova ufficiali. Le delegazioni saranno poi protagoniste della cerimonia d’apertura.
Dopo Olbia sarà la volta della seconda tappa a Nove Mesto nad Metuji (Repubblica Ceca) di inizio luglio. Una grande novità è rappresentata dalla Fase Finale, istituita quest’anno per la prima volta, a Wiesbaden (Germania) nel weekend del 17 e 18 agosto. Potranno accedere i migliori 4 arcieri per ogni divisione e le migliori 4 squadre Mixed Team, al termine delle due tappe ufficiali.
IL PROGRAMMA – La competizione inizierà ufficialmente con le frecce di ranking round martedì 30 aprile. I primi a scendere sulla linea di tiro saranno i W1, al pomeriggio spazio all’arco olimpico maschile e al compound femminile con anche il primo turno di scontro diretti per queste due divisioni. Mercoledì 1 maggio si concluderanno le qualifiche con l’olimpico femminile e il compound maschile al mattino mentre al pomeriggio si entrerà nel vivo con i match fino alle semifinali dei mixed team e delle squadre. Giovedì 2 maggio, mattinata tutta dedicata alle sfide individuali fino alle semifinali di tutte le divisioni. Venerdì 3 e sabato 4 maggio gli atti conclusivi delle gare di Olbia con il primo giorno dedicato alle finali a squadre e il secondo a quelle individuali.
I CONVOCATI AZZURRI – A difendere la maglia azzurra sulla linea di tiro di casa ad Olbia saranno nell’arco olimpico Roberto Airoldi (Arcieri Cameri), Fabio Tomasulo (Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa), Stefano Travisani (Fiamme Azzurre), Veronica Floreno (Dyamond Archery Palermo), Annalisa Rosada (Compagnia Arcieri Del Leon) ed Elisabetta Mijno (Fiamme Azzurre). Le riserve a casa saranno Giulio Genovese (Dyamond Archery Palermo) e Kimberly Scudera (Arco Club Gela).
Nel compound confermate le convocazionI per i Campioni del Mondo Matteo Bonacina (Arcieri Castiglione Olona), Giampaolo Cancelli (Arcieri Torrevecchia) e Alberto Simonelli (Fiamme Azzurre) mentre al femminile sulla linea di tiro ci saranno Eleonora Sarti (Fiamme Azzurre), Maria Andrea Virgilio, (Dyamond Archery Palermo) e Giulia Pesci (Arcieri Ardivestra). Il posto di riserva a casa è stato assegnato a Paolo de Venuto (Frecce Azzurre).
Nel W1 convocazione per Fabio Azzolini (Arcieri Montale), Salvatore Demetrico (Dyamond Archery Palermo), Daniele Cassiani (Arcieri Fivizzano) e Asia Pellizzari (Arcieri Del Castello).
Lo staff che accompagnerà la Nazionale ad Olbia sarà composto dal Capo Missione Oscar De Pellegrin, dal Responsabile Tecnico Guglielmo Fuchsova, dai tecnici Gabriele Meneghel e Antonio Tosco, dagli assistenti tecnici Stefano Mazzi e Fabio Fuchsova e dalla fisioterapista Chiara Barbi.
LA COPERTURA TELEVISIVA – Chi non sarà ad Olbia avrà comunque la possibilità di seguire le immagini della gara attraverso YouArco, canale ufficiale Youtube della FITARCO, che coprirà l’intero evento. Durante le finali di venerdì e sabato sono previsti anche dei servizi in diretta sui TG di RAI Sport.